extravergine
Mi trovo qui , nella città dell’olio, Vieste. E come ogni anno in questo periodo pre natalizio è di rito fare la provvista dell’olio per la mia famiglia oltre all’ acquisto di qualche meraviglioso coccio colorato, e ce ne l’imbarazzo della scelta, come regalo di Natale. L’olio, come il vino è sempre ben accetto nelle case degli italiani quando ti invitano a cena! Negli anni ho imparato a riconoscere la differenza dei vari tipi di olive presenti sul Gargano: prima fra tutte l’ogliarola garganica dai profumi fruttati con qualche nota di erba di campo e carciofo, al palato la sensazione è gradevole, vellutata, avvolgente e risulta gradevole anche per via dell’impatto dolce iniziale. L’amaro e il piccante si...
chicchibio antiche piante – VI edizione
Dal 26 al 27 ottobre 2019 ritorna il Festival della Biodiversità. Ad ospitarci sara’ FICO, Bologna, la zona che abbiamo scelto e’adiacente all’ ingresso Mela. Due giorni alla scoperta delle nostre tradizioni tra semi, piante insolite e rare, alberi, fiori, bulbi, attrezzi, vasi, libri, arredamento da giardino e complementi d’arredo, design, esposizione di antichi mestieri; ampio spazio alle eccellenze eno-gastronomiche con show cooking per imparare i segreti della cucina dei frutti antichi, del selvatico di pregio, delle specie ittiche; biodiversità e’ anche salvaguardia dell’ambiente: riciclo, spreco, Km0, novità di quest’anno le app e la tecnologia al servizio della biodiversità … ma anche...
il cibo dei piloti, cinesi
… I piloti cinesi mangiano meglio di quelli sovietici. A colazione, due uove, una ciotola di latte, quattro strisce di pasta fritta, due panini al vapore e un pezzo di dofu fermentato; per il pranzo, una ciotola di stufato di maiale in salsa di soia, un’ombrina e due grossi bobo, pani al vapore; a cena, pollo arrosto, due pani al vapore farciti di carne di maiale e due con ripieno di montone più una ciotola di semolino. Alla fine di ogni pasto c’e’ sempre frutta a volontà, banane, mele, pere, uva, .. e se non la mangiano tutta, possono portarsela a casa. Tratto da Mo Yan ” Le...
la fiaba di Pauillac
Il pomeriggio del 4 marzo 1961, le strade acciotolate di un piccolo villaggio nel sud-ovest della Francia si riempiono di una folla in attesa. Finestre, gremite di facce, binocoli puntati. Poco dopo le due una banda di musicanti cinti di fasce cremisi intona una fanfara, e le note si spandono per le vigne circostanti. Un battaglione di gendarmi, importato per l’occasione, prende posto lungo l’orlo della strada. E lentamente appare alla vista un corteo fiabesco. Lo guidano un maestro di cerimonie con bastone d’avorio, abito nero e calze di seta, e due minuscoli paggetti in brache al ginocchio. Dietro di essi avanza lentamente, ad andatura da cerimonia, la flotta presidenziale in limousine che il sindaco della vicina Bordeaux riserva solitamente...
Esportare la Dolce Vita
Sul Sole 24 Ore mi ritrovo a sottolineare un’ articolo che parla di successo e di Made In Italy. Il primo Salone del Mobile di Shanghai è stato un successo di presenze. L’Italia era presente con un format di 56 aziende selezionate , del settore arredo, insieme ad alcuni brand rappresentanti di altre eccellenze manifatturiere italiane, come la moda, l’alimentare, l’automotive. Quei marchi che esprimono i cosiddetti prodotti del “bello e ben fatto” BBF, ovvero beni di consumo di fascia medio-alta che si caratterizzano per il valore aggiunto di design e qualità di materiali delle lavorazioni. E che si rivolgono a un target di clientela benestante o ricca che nel mondo è in continua crescita. Esportare la dolce vita, quindi....
Il Parco del Gargano
Chicchibio Grantour Nel cuore del PARCO NAZIONALE del GARGANO, a pochi passi dalla più antica VIESTE, e con la vista delle isole Tremiti in fuga all’orizzonte, si snodano i sentieri della FORESTA UMBRA. Una antologia poetica en plain air, un percorso botanico e culturale, una viaggio tra la biodiversità. Lungo il cammino, come all’interno di un grande libro aperto, ci si imbatte in alberi secolari, vecchie costruzioni di un passato recente e tante storie: terra ed erba, tronchi e pietre, funghi e fiori. Tra le rocce scavate dall’acqua e modellate dal gelo, ettari di terreno e pietre, dove sono stati piantati nuovi alberi e seminati nuovi germogli, dove realizzare micro-passeggiate della domenica , ascoltando il trascorrere del...



