chicchibio cucina e poesia novembre e dicembre 2015
E’ arrivato l’autunno ed eccoci di nuovo a proporvi a tanto attesa ed accattivante programmazione dei corsi Chicchibio Cucina e Poesia, con il patrocinio da APT Emilia Romagna, che ci accompagneranno per questi ultimi mesi di fine anno … non senza novità : – una tra le location che ci ospiterà è l’agriturismo Rio Verde immerso nella lussureggiante vegetazione di Sasso Marconi, dotata di una cucina, orto biologicoa e accoglienti camere per i weekend cook-full immercion. – il blog in cui troverete informazioni dettagliate sui menù dei corsi, ricette e tante altre stuzzicanti notizie ed eventi made...
corso di cucina vegan
21/22 Novembre 2015 CUCINARE IN MODO PARADISIACO dalle 13.00 alle 16.00 – Corso Vegan : dalle ricette al contenuto dei prodotti, due giorni full imercion in agriturismo per imparare a conoscere il metodo di agricoltura biologico. Raccoglieremo i prodotti di stagione per imparare a conoscere i valori nutrizionali per il piacere del palato e della vista – bello buono e sano accompagnati dagli Chef Manuel Esteban Baez e Eva Runggaldier Sabato 21 novembre Inizio corso ore 13 Ore 13 – 17 Dessert e dolci – Panna cotta con caramello – Mousse au chocolat – Muffins di grano saraceno con mirtilli rossi – Biscotti tipo american cookies – Praline di amaranto e cannella – Budino di cachi al cioccolato Ore 17 – 18...
il nocino tradizionale fatto in casa – VI concorso san giovanni 2015
… e con l 24 giugno 2015 siamo giunti alla VI edizione del Concorso ricordiamo che l’evento si svolge in collaborazione con la Fiera di San Giovanni dalle ore 21 presso il Caffe degli Artisti in Piazza Guidazzi , 1- Teatro Bonci a Cesena. La consegna dei nocini viene fatta il giorno stesso. Al concorso si accede previa iscrizione 5.00 euro In Giuria 1) Giuliana Cangini Babini de l’azienda Angelo Babini vincitrice per ben due anni, del premio 30mo Palio di San Valentino, miglior nocino della provincia di Ravenna 2008 e 2010 Giuliana oltre ad essere in giuria fara’ una esposizione dei prodotti della sua azienda di liquori. 2) Giuseppe Amati, gran maestro della ristorazione , membro dell’ A.m.i.r.a. nonchè Presidente...
chicchibio tra ceramica, cucina e cultura #chmic
La rassegna Chicchibio si svolge i giovedì di luglio nell splendida cornice del Mic di Faenza, il prestigioso Museo Internazionale della Ceramica , Chicchibio nato dalla collaborazione con la rivista Gagarin, Daniela Corrente e la direzione del Mic, vuole essere un incontro, un dialogo aperto tra Ceramica, Cucina e Cultura. Autori di varia estrazione saranno i protagonisti di queste serata. Le degustazioni sono a cura degli chef del Trigabolo e degli autori. Presentazione + visita al museo + degustazione . ( l’evento è a numero chiuso e su prenotazione ) Il ricavato sara’ devoluto favore del Mic tweeter #chmic Abbiamo predisposto anche pacchetti Chicchibio GranTour per chi desidera soggiornare e...
chicchibio tra ceramica cucina e cultura #chmic
La rassegna Chicchibio si svolge i giovedì di luglio nell splendida cornice del Mic di Faenza, il prestigioso Museo Internazionale della Ceramica , Chicchibio nato dalla collaborazione con la rivista Gagarin, Daniela Corrente e la direzione del Mic, vuole essere un incontro, un dialogo aperto tra Ceramica, Cucina e Cultura. Autori di varia estrazione saranno i protagonisti di queste serata. Le degustazioni sono a cura degli chef del Trigabolo e degli autori. Presentazione + visita al museo + degustazione . ( l’evento è a numero chiuso e su prenotazione ) Il ricavato sara’ devoluto favore del Mic tweeter #chmic Abbiamo predisposto anche pacchetti Chicchibio GranTour per chi desidera soggiornare e conoscere il territorio. Per...
Marisa Cuomo e le sue vigne, sospese fra mare e cielo. #CHGTN
a cura di foodwineadvisor.wordpress.com Sono diretto verso la Cantina Marisa Cuomo e incontro Andrea Ferraioli ad Agerola, il paese montano, della Penisola Amalfitana, famoso nel mondo per i suoi Fiordilatte e Provolone del Monaco. Prendiamo un ottimo caffè in un bar, posto su una piazzetta contornata da maestosi alberi secolari e subito ci spostiamo verso un vicino belvedere che spazia sul Golfo di Sorrento. Siamo sugli stupendi Monti Lattari, all’inizio del Sentiero degli Dei e la vista che mi si para davanti mi lascia incredulo e senza fiato. Certo sapevo della viticoltura eroica che si pratica qui, ma una cosa è conoscere ed è sicuramente un’altra cosa fare un’esperienza e toccare con mano. Siamo adesso su una montagna rocciosa, di tipo...



