014, riprende la rassegna dei corsi di cucina Chicchibio@CorsiCucina&Poesia , dedicati a Giovanni Boccaccio,
Programma 2014, con il patrocinio di APT Emilia Romagna, Comune di Cesena, San Piero in Bagno, Parma,Codigoro e della provincia di Ferrara .
Uno dei grandi punti di forza italiani è certamente l’amore per il cibo , ma non solo ama il buon cibo, come accade in tutti i luoghi del mondo: l’italiano ama anche prepararlo.
E questo e’ amore per una cultura.
Il corso di cucina Chicchibio e’ un percorso emozionale . Attraverso i pacchetti /lezione itineranti con gli chef stellati dell’Emilia Romagna, si vuole insegnare questa cultura della nutrizione ad alti livelli.
Straordinari insegnanti/chef -che si occuperanno di diffondere informazioni di eccellenza sulle tecniche ma anche sul patrimonio gastronomico che il territorio Emilia – Romagna ha costruito negli anni.
Chicchibio è aperto a tutti coloro che, come amanti del cibo, della cucina e semplicemente appassionati, vorranno partecipare alle lezioni affiancati dai più grandi chef italiani partendo dalla nostra regione : l’Emilia Romagna . Di fatto, si parla di cucinare insieme, imparando dalla più alta scuola italiana, fianco a fianco con gli chef che portano il nome del cibo italiano in giro per il mondo. Un patrimonio che sta assumendo sempre più importanza nel nostro paese e all’estero , come dimostra l’Expo 2015 che avrà come unico tema l’alimentazione .
Un’occasione per vivere un’esperienza unica fatta di formazione, certo, ma anche di forti emozioni …
a partire dal titolo, chi non ricorda infatti la novella di Giovanni Boccaccio che racconta di Chicchibio, il cuoco di messer Currado, che mentre cucinava la gru, passa la sua amata e gliene regala una coscia, .. Di Boccaccio nel 2013 si e’ celebrato l’anniversario della nascita e tra le tante iniziative senz’altro degna di nota , la mostra itinerante a lui dedicata che , dopo essere stata ospitata presso la Biblioteca Classense, e’ stata allestita nella Malatestiana a Cesena, in dicembre .
Abbiamo scelto alcuni tra i più rappresentativi stellati dell’ Emilia Romagna selezionati tra coloro che meglio valorizzano i prodotti del loro territorio di appartenenza . Lo scopo di questa rassegna e’ sottolineare ed esaltare le eccellenze eno-gastronomiche del patrimonio che il territorio Emilia – Romagna ha costruito negli anni .
—————————–
PROGRAMMA 2014
*Mercoledì 15 Gennaio: chef Maria Grazia Soncini – dalle ore 19.00 Menu’ dal titolo ” La Cacciagione di valle “ ( Ristorante La capanna di Eraclio – Ponte Vicini di Codigoro – FE)
Ancora oggi, nonostante sul ristorante La Capanna di Eraclio a Codigoro (FE) sia atterrata la cometa Michelin, l’ottantatreenne Vanda detiene il segreto dell’ottima frittura di pesce misto con le verdure croccanti. Stende la pasta a mano, tutta al mattarello, e monta la maionese con le uova delle galline del pollaio, sbattute col cucchiaio di legno. Il timone ai fornelli, però, è passato a Maria Grazia Soncini La cucina romagnola è senza dubbio ricca di gusto, una fantastica interpretazione del mare. Un salto a piè pari nel “come eravamo”.
Una luce nella nebbia ferrarese, quasi un’oasi o il porto sicuro venendo da un mare in tempesta.
E’ uno scrigno di emozioni la Capanna di Eraclio.
Non si rimane indifferenti a questo locale, all’atmosfera racchiusa tra queste pareti. Sia d’inverno che d’estate è un luogo che sa toccare le giuste corde del circuito affettivo.
Alcuni ne hanno scritto come il posto dove il tempo si è fermato.
Pesce e selvaggina: per questo, può valere la pena anche fare dei Km.
Per trovare delle canocchie molecate: cioè? Sono le canocchie in fase di muta, col mare grosso si sollevano dal fondo e finiscono nelle reti dei pescatori. Oggi ci sono, domani chissà. Fritte insieme alle “sorelle” e più famose moeche sono l’incipit ideale alla cena. Si mangia tutto, niente tagli alle mani per aprirle …
Per noi eseguira’ 4 piatti che privilegeranno la cacciagione di valle : germano , folaga, fischione, ..
Il corso si terra’ a Cesena.
—————
*Martedì 4 Febbraio, – Riccardo Agostini, (Ristorante Il Piastrino, Pennabilli ) “… un sapore anche di tradizioni..”
la presentazione che Tonino Guerra fa al ristorante http://www.piastrino.it/dicono-di-noi/scopri-il-ristorante-il-piastrino-a-pennabilli.html
I Piatti: un eccellente tavolozza di aromi e profumi di un territorio di confine. Pennabilli. Gli ingredienti, la stagionalità, superba espressione di sapori.
Cagliata al limone con gamberi di fiume e cotechino
Gnocchi farciti di acciughe, zabaione al pecorino e tartufo nero
Cervo alle visciole
Crep di ricotta fave di Tonka, misticanza di carote e valeriana
il corso si tiene a Pennabilli nel suo ristorante .
22 Febbrario ore 17 Presentazione Bologna&Dintorni – Ristorante Leoni – Bologna .
Presentazione di corsi di Cucina Chicchibio @Cucina &Poesia che si terranno a Bologna e dintorni da marzo in poi . Interverranno gli chef Marcello Leoni e Massimiliano Poggi .
di seguito i corsi che andremo a presentare :
*Lunedì, 3 Marzo: chef Stefano Ciotti – (Ristorante Urbino-dei-Laghi- – Urbino).
che ci propone ” For-maggio “ l’interpretazione dei formaggi in un menu’ di primavera … Romagnolo nel sangue, da un anno lo chef si e’ trasferito in terra di confine dove la Romagna incontra le Marche , Urbino.
Preparatevi a spennellare su una tavolozza i sapori , profumi ed odori di una terra di confine in primavera.
Il corso si terra’ a Bologna presso il Ristorante Leoni.
……….
L’uovo, la gallina e il pecorino.
Lunedì , 10 Marzo : chef Valentino Mercattilii e Massimiliano Mascia – (ristorante San Domenico – Imola).
” Tra l’Emilia e la Romagna” .
… Fresca, semplice e di impatto col palato: due chef , una cucina . Creatività e fantasia negli accostamenti e semplicità nella costruzione del piatto, con un’ occhio sempre attento all’ importanza data alla presentazione del cibo nella sua immediatezza, alle materie prime di assoluta freschezza e ricercata qualità. Le ricette valorizzano i prodotti della tradizione seguendone la loro stagionalità ..Durante il corso che si terra’ nelle cucine del ristorante San Domenico a Imola, Massimiliano e Valentino faranno un cooking show dei piatti, i partecipanti assisteranno alla preparazione del menu’, ci sarà poi un assaggio di ciascuno.
MENU’
.
*Mercoledì , 9 Aprile : chef Pier Giorgio Parini – ( Povero Diavolo – Torriana, Rimini).
con “Ever Green” –
sempreverde nel colore ma soprattutto nello spirito, cosi’ titola il corso di cucina di Parini un cooking show : i partecipati assisteranno alla preparazione dei 7 piatti , che non seguiranno la scaletta canonica dall’antipasto al dolce ma una sequenza di tempo e gusti . Non e’ prevista la cena ma assaggi durante le preparazione .
Il corso si terra’ a Bologna presso il Ristorante Leoni dalle ore 19.00 in poi .
Martedì, 15 Aprile, chef Massimiliano Poggi – (Ristorante Il Cambio )
Oggi come una volta. Il bolognese doc Max Poggi ci delizia con ricette tipiche bolognesi e non potevano mancare i tortlen , che oltre ad essere simbolo di Bologna insieme alle due torri, ora anche un evento /gara che sta caratterizzando gli hef di Bologna e dintorni conla sfida ai fornelli …
Sformato di mortadella
Tortellini, Spuma di parmigiano, goccie di lambruso,
Testina di vitello con capperi e puntarelle
Max Tiramisù
Il corso si tiene a Bologna presso il ristorante IL Cambio.
—————
Lunedì 28 Aprile- chef Paolo Teverini ( ristorante Teverini – Bagno di Romagna )
Il corso si tiene a Bologna presso il ristorante Leoni.
lo chef utilizzerà i prodotti della sua terra l’Alta Valle del Savio tra cui le erbe e il Campese Amadori, pollo allevato all’aperto, alimentato con mangime esclusivamente vegetale e no OGM.
Ospite della serata l’azienda Amadori e una esposizione delle sculture in ferro battuto della bottega Prata di Bologna
Johannes Vermeer La ragazza con l’orecchio di perla
(1313-1375)“Candide perle, orientali e nuove,sotto vivi rubin chiari e vermigli,da’ quali un riso angelico si muoveche sfavillar sotto due neri ciglisovente insieme fa Venere e Giovee con vermiglie rose i bianchi giglimisti fa il suo colore in ogni dovesenza che arte alcunas’assottigli..
—————
Martedì, 13 Maggio, chef Massimo Spigaroli – ( Antica Corte Pallavicina – Parma).
lo chef ci invita nelle cucine del suo ristorante della bassa Parmense, nella sua terra, con un menu “in terra Verdiana“.
Un corso di cucina, una storia che parla di piatti e ingredienti tradizionali della Bassa , come gli eccellenti salumi : il Culatello di Zibello, lo Strolghino di Culatello, la Coppa, la Pancetta e i migliori salumi tipici, ed il delicato pesce di fiume … L’Azienda Agricola Antica Corte Pallavicina produce: mais, pioppeti, uva, verdure di ogni tipo, frutta. Vengono allevati maiali, bovini, polli, oche, anatre.
————————————–
Mercoledì 4 Giugno, che Massimiliano Poggi , ristorante Il Sole Trebbo di Reno
“BBQ il Barbecue” .
Chicchibio questa volta propone un corso di cucina dedicato all’arte del Barbecue .
Lo chef Massimilano Poggi ci deliziera’ con le tecniche di cottura del BBQ con un menu’ dedicato al ” Selvatico di Pregio”: cacciaggione ed erbe spontanee!!
In degustazione i vini della cantina Villaventi .
—————————————
Sabato , 14 Giugno chef Marcello Leoni – ( ristorante Leoni Bologna)
dalle ore 15.00 – corso “Espressioni e storia del nostro territorio”, si terra’ presso l’Osteria Leoni piazza di Mello, zona Fiera a Bologna Bologna-
Marcello e’ forse lo chef che interpreta meglio il progetto Chicchibio perche’ e’ nato ad Alfonsine in provincia di Ravenna, ha poi lavorato ad Argenta al ristorante il Trigabolo con lo chef Igles Corelli, Bruno Barbieri, Mauro Gualandi, poi l’esperienza da Vissani per aprire i primi ristoranti a Bologna, dopo Il Sole a Trebbo di Reno dove ha ottenuto subito la stella michelin , si e’ cimentato nell’ex osteria RosaRose in pieno centro per poi completare il percorso con il ristorante Leoni, trasformando la gigantesca” Balena” in un accogliente ed elegante spazio in cui convivono Osteria , Ristorante , Dehor, Saletta Congressi , … La sua cucina ci parla pertanto di Romagna e di Emilia, di tradizione e innovazione , di abilita’ tecnica e grande maestria , creativita’.
Domenica, 6 luglio – Silver Succi, chef ristorante Quartopiano – Rimini
lUn corso di cucina in terrazza , al quinto piano del Ristorante QuartoPiano . Il titolo “Pescato con vista” . La cena a seguire aperta a tutti.
Date ancora da definire:
chef
chef Franco Aliberti (ristorante E’vviva)
chef Marco Cavallucci ( ristorante la Frasca Milano Marittima)
chef Aurora Mazzucchelli ( ristorante Marconi Sasso Marconi – Bologna)
chef Gian Paolo Raschi ( Ristorante Guido- Miramare – Rimini)
*I corsi verteranno , su menu’ caratterizzato da 4 portate.
Lo chef dara’ una dimostrazione teorica, tecnica e pratica .
I partecipanti avranno parte attiva nella fase pratica.
Verranno rilasciate dispense e un grembiule da lavoro. A fine corso anche un Attestato di Partecipazione.
Gli appuntamenti mensili sono stati scelti per far risaltare la stagionalità e la territorialità dei prodotti che più contraddistinguono la cucina di ogni chef.
I corsi iniziano alle ore 19 circa e si protraggono per circa tre ore, sono a numero chiuso,
e , al termine e’ prevista la degustazione – aperta a tutti .
_
A immortalare i primi corsi di cucina Stefano Silvani i il vincitore del Concorso Facebook Foto For Flordart- il concorso fotografico su facebook che ha accompagnato l’evento Flordart per più di 4 mesi , e che si e’ concluso il 1° novembre 2013 e che dice di lui ..Ho 15 anni… Sono nato il 4 gennaio del 98 … Frequento la scuola alberghiera Pellegrino Artusi a Forlimpopoli e faccio la seconda superiore… Ho una passione per la cucina e la fotografia fin da piccolo… In famiglia siamo in 8… 6 figli quindi ho 5 fratelli… Ho cominciato ad entrare nel mondo della fotografia circa 1 anno e mezzo fa per un campo scuola in montagna e successivamente ho continuato a fotografare per il mondo dello skateboarding! Poi grazie a Marco Zavalloni,un fotografo esperto e simpaticissimo di Cesena ho imparato moltissime cose e lo considero come il mio maestro di fotografia. Chiaramente ho ancora molto da imparare peró posso già dire di cavarmela e in un futuro se ne avrò le possibilità mi piacerebbe conciliare la cucina con la fotografia e magari fare il fotografo culinario… Oppure cuoco o fotografo di skate
La rassegna Chicchibio 2013/2014 sara’ un evento itinerante ospitato prevalentemente
nelle cucine degli chef .
___________
COSTI
85.00 (piu’ iva) la singola lezione – prezzo variabile a seconda degli chef /menu’ da prenotare almeno 7 giorni prima .
65.00 solo cena ( piu’ iva) – prezzo variabile a seconda dello chef/menu’
240.00 euro – ( piu’ iva )tre corsi
350.00euro (piu iva) iscrizione a 5 corsi
550.00 euro (piu’ iva ) iscrizione al corso intero.
L’iscrizione si effettua almeno dieci giorni prima di ogni corso tramite bonifico bancario.
Banca Popolare dell’Emilia Romagna sede Cesena centro IT 44J0538723901000001617809
intestato a DanielaCorrente
Corso Garibaldi 49, Cesena
causale Chicchibio
Info &preno
329 5948879
d.corrente@libero.it




