Dal 19 al 29 Giugno a Milano Marittima la prima edizione di Bimb’Oper . Un festival made in Romagna, promosso da APT Emilia Romagna nell’ambito de il Festival dei Bambini, la prima edizione del festival dedicato al mondo della famiglia, una manifestazione che vede protagonisti le eccellenze made in Romagna in materia di infanzia.
Sono previsti laboratori, spettacoli, mostre, percorsi in pineta, sport per adulti e piccini e che si articolerà tra via Jlenia Gora e la II traversa lungo il canalino con tappe in Pineta, La Casa delle Farfalle ,il campino, l’Harley Cafe’, alla seconda traversa: la piscina Guidazzi, il Centro vela Sail&Fun ed il mare ..
Un evento patrocinato dal Comune di Cervia, Confesercenti, Assohotel, e Salina di Cervia .
PROGRAMMA
Tutti i Giorni
Piscina Guidazzi – II Traversa
Lunga metri 25, semiolimpionica, sita in riva al mare , dotata di parcheggio, ha la peculiarita’ di essere azionata con l’acqua del mare, l’unico esemplare in Romagna .
dalle 10:30 alle 13:00 – lezioni di nuoto
dalle 13:30 alle 14:30- acquagym.
dalle ore 18.00-Merenda & Truccabimbi ( dai 3 anni )
prezzo dell’ingresso alla piscina che comprende o una
lezione di nuoto o l’acquagym ed il lettino tutto il giorno euro 15,00 ( 20.00 euro con Merenda &Truccabimbi)
a persona.
———-
Sail&Fun – II traversa
eta’ 6- 16 anni
Programma Sail&Fun
ORE 8.30 – 09.30 risveglio muscolare sulla tavola SUP (Stand up paddle) durata un’ora per tutti, tutti i giorni
ORE 9.30 12.30 corso di vela – teoria e pratica tre ore 35,00 € a lezione 150,00 € 5 giorni, eta’ 6- 16 anni tutti i giorni esclusa la domenica
ORE dalle 10.00 alle 12.00 prenota la tua lezione di SURF, WINDSURF, SUP 35.00 € durata un’ora per tutti, tutti i giorni
ORE 15 – 18.00 LEZIONI INDIVIDUALI DI DERIVA E CATAMARANO €. 50,00 durata un’ora per tutti, tutti i giorni
dalle ore 12.30 PRANZO al Centro Vela
LEZIONI DI KITESURF SU PRENOTAZIONE
ORE 18.00 MERENDA/APERITIVO
Ore 19.00 – 21.00 CENA E VIDEOPROIEZIONI DEI CAMPIONI DI VELA
PROGRAMMA GIORNALIERO
Giovedi’ 19 Giugno
Ore 10.00 – Partenza da Sail&Fun- traversata con barche ed istruttori specializzati, per ragazzi da 6 a 16 anni, il” “Con-dono del sale di Cervia ”
Ore 12.00 – Arrivo Cesenatico presso il Circolo Vela
Ore 13.00 – Pranzo al sacco ingresso ad Atlantica
Ore 17.00 – Ritorno a Milano Marittima
– RINVIATO CAUSA MALTEMPO
Venerdì 20 Giugno
PASSEGGIATA TRA I GIARDINI IN FIORE
Venerdì 20 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.00
Ritrovo nella Rotonda 1° maggio a Milano Marittima
Passeggiata illustrativa tra gli allestimenti floreali realizzati da alcuni partecipanti della manifestazione “Cervia Città Giardino” a cura di Riccardo Todoli, membro onorario dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini. Dopo la visita dei giardini della Rotonda 1° maggio si prosegue a piedi fino alla Rotonda Cadorna passando da Viale Gramsci con chiusura della visita nella Rotonda Don Minzoni.
Per bambini dai tre anni e genitori. Partecipazione gratuita.
Per prenotazioni ed Informazioni: Cervia Turismo Tel. 0544 974400
ore 16 – A PROPOSITO DI MELE – Harley Cafe’
Quello che presentiamo è La Mela di Cinzia Tani ed. Gallucci al quale ci siamo ispirati per uno spettacolo di danza realizzato da scuole di danza associate.
Il progetto è oggetto di un protocollo d’intesa col M.I.U.R. e con Agiscuola.
Poiche’ il tema lo consente accompagneremo al video anche la degustazione guidata di mele per aiutare i giovani e non, a capire le proprietà delle mele e a riconoscere i gusti delle mele che si consumano : con un nutrizionista breve presentazione della mela, delle sue caratteristiche e delle sue proprieta’ . A seguire alcune immagini della mela nell’arte e come la mela sia stata trattata con la danza attraverso proiezione del video dello spettacolo.
Ore 18.00 -Primi passi Cane/bambino: tra teoria e pratica. Ass. Hippo Dog
Sabato 21 Giugno
Ore 10.00 – Music Together® ( o-5 anni)
Sono previsti fino a tre laboratori (alle 10:00, 10:45 e 11:30.)
Music Together® è un programma internazionale di educazione
e divulgazione musicale che si avvale di un metodo di derivazione
gordoniana nato al Center for Music and Young Children di
Princeton, NJ, USA nel 1987. Music Together® laboratori volti ad
incoraggiare i genitori a usare la musica in modo non occasionale
per integrarla nella pratica di gioco quotidiano coi figli: offre quindi
un repertorio di attività dinamiche e divertenti per stimolare in
modo vario e appropriato i bambini, attività riproponibili anche a
casa. Nei laboratori si canta, si balla, si gioca con la lingua inglese,
si usano strumenti musicali e molto altro.
Ad ogni partecipante verra’ dato un ovetto shaker Music Together,
Ore 16.00 – ME LO COSTRUISCI PAPA’? (per genitori)
Proposte a cura di Primo Fornaciari, scrittore, operatore didattico e ricercatore. E’ autore dei libri “Scartavolanti, aquiloni con materiali di riciclo” e “Caleidoscopio, disfare e mutare di forme” per Editoriale Scienze di Trieste. Scrive per il sito “Cultura Ludica” e partecipa alle associazioni “Geniali da Piccoli” e “La Lucertola”, collaborando con il Comune di Ravenna, Assessorato Istruzione e Infanzia.
Rivolto a genitori persi tra televisione e video-game e con il desiderio di uscire dagli stereotipi del giocattolo industriale. Un viaggio alla scoperta del giocattolo tradizionale, ricostruito con materiali di oggi, a partire dai propri ricordi di gioco infantile.
La macchinina con le scatole dei medicinali
Gli incontri sono della durata di due ore, per un gruppo di massimo 12 persone.
Piscina Guidazzi
Domenica 22 Giugno
ORE 6.00 Concerto in spiaggia
Ore 10.00 – CREATIVA – MENTE ( per tutte le eta’)
laboratorio di giochi creativi, bensì come “pensiero divergente”. si articola in un percorso attraverso esercizi partecipativi, di gruppo e individuali, volti a favorire l’acquisizione di una più matura consapevolezza delle proprie possibilità creative, con l’intento di sviluppare strumenti semplici e concreti, fruibili La creatività non è un dovere, è un piacere, è passione educativa, è gioia che attende di essere liberata, è il bruco che aspetta di trasformarsi in farfalla! A cura di Michele Dotti Ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta della creatività come opportunità per tutti sarà Michele Dotti, educatore professionale, laureato in Scienze dell’Educazione all’Università di Bologna, che da molti anni svolge un’intensa attività educativa sui temi della mondialità, dell’intercultura, dei diritti umani, della pace e della sostenibilità ambientale. Michele incontra ogni anno migliaia di alunni nei laboratori e centinaia di insegnanti nei corsi di formazione che tiene in tutta Italia. Ha una lunga esperienza di solidarietà internazionale in Africa con l’ONG “Mani Tese”. Ha promosso campagne di sensibilizzazione sul commercio equo e solidale e da anni organizza esperienze di turismo responsabile in Burkina Faso. In parallelo all’attività di solidarietà concreta in Africa, ha sempre portato avanti un approfondimento culturale in Italia, lavorando in particolare sugli stereotipi e sui pregiudizi e proponendo sempre una visione propositiva rispetto ai problemi.
Piscina Guidazzi
Ore 16.00 – TANTE COSE PER GIOCO (6 anni) –
Proposte a cura di Primo Fornaciari, scrittore, operatore didattico, ricercatore. E’ autore dei libri “Scartavolanti, aquiloni con materiali di riciclo” e “Caleidoscopio, disfare e mutare di forme” per Editoriale Scienze di Trieste. Scrive per il sito “Cultura Ludica” e partecipa alle associazioni “Geniali da Piccoli” e “La Lucertola”, collaborando con il Comune di Ravenna, Assessorato Istruzione e Infanzia
A partire dai materiali più umili e ordinari dell’ambiente che ci circonda, vedervi possibilità ludiche insospettate.
3 incontri dedicati ciascuno a un materiale: il tappino, il cartone, la plastica.
Il tappino: il tappo a corona e il tappo di plastica. Possibilità ludica: il salta tappo. Laboratorio Il cartone da imballaggio. Possibilità ludica: l’uccellino equilibrista . Laboratorio – La plastica. Il bilboquet.
Incontro della durata di circa un’ora e mezza, per un gruppo di massimo 20 bambini dai sei anni.
Piscina Guidazzi
Ore 18.30 – Racconti &Meraviglie- Racconti a cura di Vladimiro Strinati.
Piscina Guidazzi
Lunedì 23 Giugno
Ore 10.30 – ME LO COSTRUISCI PAPA’? con Primo Fornacciari
Rivolto a genitori persi tra televisione e video-game e con il desiderio di uscire dagli stereotipi del giocattolo industriale. Un viaggio alla scoperta del giocattolo tradizionale, ricostruito con materiali di oggi, a partire dai propri ricordi di gioco infantile.
Biglie e bigliodromi
Incontro della durata di due ore, per un gruppo di massimo 12 persone.
Piscina Guidazzi
ore 11.00 – Parco Naturale – “Nella vecchia fattoria”
Incontri ravvicinati all’interno dei recinti con gli animali del Parco Naturale, per conoscere la loro storia e capire come e cosa mangiano e come vivono.
Durata: 1 ora circa
Ore 16.00 –TANTE COSE PER GIOCO ( dai 6 anni) “Fox-Tail”, per giocare al
Piscina Guidazzi
PASSEGGIATA TRA I GIARDINI IN FIORE
Lunedì 23 giugno dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Ritrovo nella Rotonda 1° maggio a Milano Marittima
Passeggiata illustrativa tra gli allestimenti floreali realizzati da alcuni partecipanti della manifestazione “Cervia Città Giardino” a cura della Dott.ssa Flavia Mazzoni, responsabile del Servizio Verde del Comune di Cervia.
Dopo la visita dei giardini della Rotonda 1° maggio si prosegue a piedi fino alla Rotonda Cadorna passando da Viale Gramsci con chiusura della visita nella Rotonda Don Minzoni. Per bambini dai tre anni e genitori. Partecipazione gratuita.
Per prenotazioni ed Informazioni: Cervia Turismo Tel. 0544 974400
Martedì 24 Giugno
ore 10- Arte e scienza –
Laboratorio di Roberto Papetti –
Mani, sensi, intelligenza creativa e fantasia, per costruire giocattoli affiancati da un “mastro giocattolaio” che propone modi originali di utilizzo dei materiali trovati nell’ambiente e rivalutati ecologicamente. La riscoperta dei giocattoli di tutto il mondo, le varianti, la storia, le funzioni. Una sfida per fare e giocare con arte e scienza.”
Piscina Guidazzi
Ore 10.00 – – ME LO COSTRUISCI PAPA’?
Rivolto a genitori persi tra televisione e video-game e con il desiderio di uscire dagli stereotipi del giocattolo industriale. Un viaggio alla scoperta del giocattolo tradizionale, ricostruito con materiali di oggi, a partire dai propri ricordi di gioco infantile.
1 – La macchinina con le scatole dei medicinali
2 – Trottole e altri giochi di rotazione
3 – Biglie e bigliodromi
Gli incontri sono della durata di due ore, per un gruppo di massimo 12 persone.
Piscina Guidazzi
Ore 16.00 – TANTE COSE PER GIOCO –( dai anni 6) Il fucilino anti-zanzare (a elastico)
costo 10.00 euro
Piscina Guidazzi
Mercoledì 25 Giugno
ore 10.00 – Casa delle Farfalle & Co – “Zampe, ali e fantasia”
Laboratori creativi dedicati ai più piccoli, con attività di manipolazione e bricolage per realizzare coccinelle, ragni, farfalle e altri “fantasiosi”animaletti.
Durata: 1 ora circa
Età consigliata: 4-6 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
ore 10.00 – Casa delle Farfalle & Co –“L’Hotel degli Insetti”
Un metodo facile e veloce per realizzare una casetta per gli insetti utili, garantendo il rispetto e la conservazione della natura.
Durata: 1 ora circa
Età consigliata: 7-11 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
ore 16.00 – Parco Naturale – “Nella vecchia fattoria”
Incontri ravvicinati all’interno dei recinti con gli animali del Parco Naturale, per conoscere la loro storia e capire come e cosa mangiano e come vivono.
Durata: 1 ora circa
ore 16 – Casa delle Farfalle & Co – “F… come Farfalla”
Visita guidata alla serra delle farfalle tropicali e a seguire laboratorio di manualità creativa.
Durata: 1 ora e mezza circa
Età consigliata: da 4 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
ore 18.30 – Nero di Romagna – Storie di cibo e principesse .
Racconti a cura di Vladimiro Strinati . Piscina Guidazzi .
Ore 19.30 – Spettacolo Hip Hop -Centro Vela Sail&Fun & Truccabimbi
a seguire – Cena
Menu’ Adulti
– Carpaccio di polipo seppie
– Cozze e lumachine.
– Strozzapreti vongole pomodorini e rucola
– Spiedini di pesce
– Sorbetto
Vino (1 litro x4 persone)
Acqua Minerale
Bibita
Caffe’
Menu’ Bimbi:
Maxi hamburger, patate.
Bibita.
Ore 21.00 – Cerviavventura – “Tarzan nella notte”
Percorso notturno a Cerviavventura: Indossati i dispositivi di sicurezza e istruiti da personale esperto, i bambini imparano a volare sui pini, in un momento della giornata particolare, quando i rumori della notte rendono ancora più emozionante l’avventura!
Durata: 2 ore e mezza
Età consigliata: a partire dai 140 cm di altezza
va confermato entro le ore 13 del giorno stesso
Giovedì 25 Giugno
ore 10.00 – Casa delle Farfalle & Co – “Un universo sotto la lente”
Laboratorio di microscopia dedicato all’osservazione delle ali delle farfalle, delle zampe dei grilli, pungiglione delle api e di tanti altri piccoli grandi segreti tutti da scoprire.
Durata: 1 ora circa
Età consigliata: da 7 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
Ore 11.00 incontro Cane -bambino Harley Cafe’
Ore 16.00 Laboratorio sul pesce . Harley Caffe’- a cura di Valentina Tempedino Progetto Lamo
minimo 8 e max 20
– Per i ragazzi dai 5 ai 15 anni : il corso comprenderà una serie di giochi di società utili a meglio comprendere le regole del mercato ittico per effettuare un acquisto consapevole di pesce (per giochi di società intendo disegni da colorare delle varie specie ittiche per i più piccoli, carte da gioco con i prodotti ittici italiani da collegare tra loro per vari aspetti, un percorso didattico a punti che prevede la risposta corretta ad una serie di quiz, ecc). Inoltre saranno disponibili filmati e foto.
– Per i ragazzi sopra i 15 anni, ecc: un vero e proprio intervento e confronto interattivo attraverso la proiezione di foto e filameti ed il racconto dei proncipali trucchi per riconoscere il pesce italiano, il pesce fresco, ecc…chiaramente il relatore sarà disponibile a rispondere a tutte le domande degli interessati
Mostrare la varietà dei pesci in commercio, le provenienze e orientare le scelte di acquisto e di consumo non sempre e soltanto sulle specie più conosciute. Numeroso materiale multimediale che consente ai giovani di vedere le immagini dei prodotti trattatati e video degli stessi (riproducendo una mini visita all’acquario) al fine di fare comprendere meglio i contenuti e attrarre in modo più efficace l’attenzione.
• Sensibilizzare i partecipanti sui prodotti ittici pescati in modo sostenibile come per esempio la pesca nei nostri mari del pesce spada con la tecnica del palangaro o della platessa nel Mar del Nord con tecniche di pesca alternative e solo in determinati mesi dell’anno per permettere la riproduzione della specie.
• Far conoscere la giusta spesa “senza trucchi” ossia imparare ad acquistare solo sui banchi che rispettano la normativa vigente e propongono i loro prodotti etichettati a norma
Ore 18.30 TRUCCABIMBI piscina Guidazzi
Venerdì 27 Giugno
ore 10.00 – Casa delle Farfalle & Co. – “Visita guidata + laboratorio di manualità creativa”
Visita guidata alla serra delle farfalle tropicali e a seguire laboratorio di manualità creativa per realizzare tanti oggetti utili e simpatici.
Durata: 1 ora e mezza circa
Età consigliata: 7 -11 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
ORE 11.30 – A PROPOSITO DI MELE – Harley Cafe’
Quello che presentiamo è La Mela di Cinzia Tani ed. Gallucci al quale ci siamo ispirati per uno spettacolo di danza realizzato da scuole di danza associate.
Il progetto è oggetto di un protocollo d’intesa col M.I.U.R. e con Agiscuola.
Poiche’ il tema lo consente accompagneremo al video anche la degustazione guidata di mele per aiutare i giovani e non, a capire le proprietà delle mele e a riconoscere i gusti delle mele che si consumano : con un nutrizionista breve presentazione della mela, delle sue caratteristiche e delle sue proprieta’ . A seguire alcune immagini della mela nell’arte e come la mela sia stata trattata con la danza attraverso proiezione del video dello spettacolo.
Ore 16.00 – – Laboratorio l’Amo Italiano – Harley Cafe’
il limiti minimo 8 e max 20
Per quanto riguarda i corsi:
– Per i ragazzi dai 5 ai 15 anni : il corso comprenderà una serie di giochi di società utili a meglio comprendere le regole del mercato ittico per effettuare un acquisto consapevole di pesce (per giochi di società intendo disegni da colorare delle varie specie ittiche per i più piccoli, carte da gioco con i prodotti ittici italiani da collegare tra loro per vari aspetti, un percorso didattico a punti che prevede la risposta corretta ad una serie di quiz, ecc). Inoltre saranno disponibili filmati e foto.
– Per i ragazzi sopra i 15 anni, ecc: un vero e proprio intervento e confronto interattivo attraverso la proiezione di foto e filmati ed il racconto dei principali trucchi per riconoscere il pesce italiano, il pesce fresco, ecc…chiaramente il relatore sarà disponibile a rispondere a tutte le domande degli interessati
Ore 18.30 – Il Principe e il folletto della pineta. Spettacolo di burattini a cura di Vladimiro Strinati
Sabato 28 Giugno
ore 10.00 – Casa delle Farfalle & Co. – “A.A.A. Piccoli operatori cercasi”
Casa delle Farfalle & Co. cerca piccoli operatori da inserire nel proprio staff, per svolgere le seguenti mansioni: aiuto per la cura della serra e delle piante, aiuto nelle nursery durante la nascita delle farfalle, assistenza nella somministrazione di cibo agli animali ospiti del centro, controllo dello stato di salute degli animali.
Durata: circa 3 ore
Età consigliata: 7 -14 anni
Prenotazione obbligatoria (numero minimo partecipanti:5, numero massimo:10)
ore 10.00 – Casa delle Farfalle & Co. – “Come un volo di farfalla”
Laboratorio di manualità creativa dedicato alla realizzazione di farfalle leggere e colorate
Durata: 1 ora circa
Età consigliata: 4 – 6 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
ore 16.30 – Servizio guida a “Casa delle Farfalle & Co.”
Visita guidata alla serra delle farfalle tropicali. A seguire, alle 17.30 visita guidata alla Casa degli Insetti
ore 16.30 – Casa delle Farfalle & Co. – “Natura in 3 d”
Attività di manipolazione e bricolage per realizzare quadretti tridimensionali che raccontano il ciclo vitale di una farfalla o gli habitat di altri piccoli insetti.
Durata: 1 ora circa
Età consigliata: da 4 anni
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
ore 16.00 – Casa delle Farfalle & Co. – “A.A.A. Piccoli operatori cercasi”
Casa delle Farfalle & Co. cerca piccoli operatori da inserire nel proprio staff, per svolgere le seguenti mansioni: aiuto per la cura della serra e delle piante, aiuto nelle nursery durante la nascita delle farfalle, assistenza nella somministrazione di cibo agli animali ospiti del centro, controllo dello stato di salute degli animali.
Durata: circa 3 ore
Età consigliata: 7 -14 anni
Prenotazione obbligatoria (numero minimo partecipanti:5, numero massimo:10)
va confermato entro le ore 13 del giorno stesso.
Ore 18.00 – – Presentazione del libro la “Pedagogia della lumaca”
di Zavalloni ed. Emi. Intervengono Simonetta Ferrari, Fabio Molari, Roberto Papetti. Piscina Guidazzi
Ore 21.30 – Casa delle Farfalle & Co. – Visita guidata in notturna
Suggestiva visita guidata in notturna alla serra delle farfalle tropicali e alla Casa degli Insetti per scoprire i segreti più nascosti dei nostri “piccoli amici”.
Prenotazione obbligatoria; numero minimo 15 partecipanti
va confermato entro le ore 13 del giorno stesso
Domenica, 29 Giugno 2014
ore 6.00 – Concerto al’alba in pineta
Ore 10.00- ME LO COSTRUISCI PAPA’?- Piscina Guidazzi
Rivolto a genitori persi tra televisione e video-game e con il desiderio di uscire dagli stereotipi del giocattolo industriale. Un viaggio alla scoperta del giocattolo tradizionale, ricostruito con materiali di oggi, a partire dai propri ricordi di gioco infantile.
1 – La macchinina con le scatole dei medicinali
2 – Trottole e altri giochi di rotazione
3 – Biglie e bigliodromi
Gli incontri sono della durata di due ore, per un gruppo di massimo 12 persone.
Ore 10.30
Monica Piancastelli, operatrice didattica e costruttrice di giocattoli di tradizione popolare, propone la costruzione di giocattoli sonori con materiali naturali e di recupero.
Per bambine e bambini dai 7 anni. MASSIMO 25 BAMBINI. Iscrizione obbligatoria
Durata : 2 ore
Ore 10.00 Casa delle farfalle – Un universo sotto la lente
Laboratorio di microscopia dedicato all’osservazione delle ali delle farfalle, delle zampe dei grilli, pungiglione delle api e di tanti altri piccoli grandi segreti tutti da scoprire.
Durata: 1 ora circa
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
Primo volo libero
ore 11:00
Appuntamento esclusivo per assistere in diretta allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata
Quota di partecipazione individuale: compresa nella tariffa d’ingresso alla struttura
Come un volo di farfalla
Laboratorio di manualità creativa dedicato alla realizzazione di farfalle leggere e colorate
Durata: 1 ora circa
Prenotazione obbligatoria; numero max partecipanti: 30
Servizio guida a “Casa delle Farfalle & Co.”
SABATO E DOMENICA POMERIGGIO
Visita guidata alla serra delle farfalle tropicali e alla Casa degli Insetti
Durata: 2 ore circa
ore 16.30 – visita guidata alla serra delle farfalle tropicali
ore 17.30 – visita guidata alla Casa degli Insetti
Ore 16.00 – Lettura/presentazione del libro “Il viaggio della Grande Dea Madre”, Piscina Guidazzi –
Illustrazioni di Rita Ravaioli. Ed. Bacchilega, Imola. A cura di Monica Piancastelli, autrice di pubblicazioni per bambini e adulti.
Un libro illustrato rivolto a bambine e bambini sul primo mito femminile; un viaggio poetico attraverso i suoi simboli.
Per bambine e bambini dai 9 anni e adulti
A seguire laboratorio di pittura per i bambini. MASSIMO 20 BAMBINI. Iscrizione obbligatoria
Durata totale 2 ore- 2 ore e mezza.
ore 18.30 – Racconti&Meraviglie -Piscina Guidazzi a cura di Vladimiro Strinati
_________________________
Prenotazione obbligatoria
Abbiamo predisposto Pacchetti laboratorio
3 laboratori a scelta partire da euro 20.00 ,
e Pacchetti laboratorio/soggiorno – 1 notte – piu’ 3 laboratori a partire da 40.00 euro per bambini fino a 6 anni , 60.00 euro per bambini oltre i 6 anni .
Info&Preno
DanielaCorrente
329 5948879
ddcorrente@gmail.com




