Chicchibio@Comunicato stampa

» Posted by on Nov 18, 2013 in Comunicati Stampa, Enogastronomia, Parlano di noi, Ufficio Stampa | Commenti disabilitati su Chicchibio@Comunicato stampa

Riprende la rassegna dei corsi di cucina Chicchibio@CorsiCucina&Poesia. Dedicati al Boccaccio,  il  titolo e’ tratto dalla novella che racconta del cuoco di messer Currado.

Di Boccaccio quest’anno si celebra l’anniversario della nascita  e tra le tante iniziative in corso sottolineo quella della Biblioteca Malatestiana che  ospitera’ la mostra itinerante sul Boccaccio in  dicembre ..

I corsi che avranno una durata di 7 mesi,  da novembre a giugno 2014,  si alterneranno alcuni alcuni tra  gli chef stellati dell’ Emilia Romagna, scelti tra coloro che meglio valorizzano i prodotti del territorio regionale. Vogliamo sottolineare ed esaltare le eccellenze eno-gastronomiche del patrimonio che il territorio Emilia – Romagna ha costruito negli anni  , ricordiamo infine che l’unico tema che avra’ l’Expo 2015 sara’ l’alimentazione .

 

A immotalare i primi corsi di cucina Stefano Silvani i il vincitore del Concorso Facebook Foto For Flordart he dice di lui ..Ho 15 anni… Sono nato il 4 gennaio del 98 … Frequento la scuola alberghiera pellegrino Artusi a Forlimpopoli e faccio la seconda superiore… Ho una passione per la cucina e la fotografia fin da piccolo… In famiglia siamo in 8… 6 figli quindi ho 5 fratelli… Ho cominciato ad entrare nel mondo della fotografia circa 1 anno e mezzo fa per un campo scuola in montagna e successivamente ho continuato a fotografare per il mondo dello skateboarding! Poi grazie a Marco zavalloni,un fotografo esperto e simpaticissimo di Cesena ho imparato moltissime cose e lo considero come il mio maestro di fotografia. Chiaramente ho ancora molto da imparare peró posso già dire di cavarmela e in un futuro se ne avró le possibilità mi piacerebbe conciliare la cucina con la fotografia e magari fare il fotografo culinario… Oppure cuoco o fotografo di skate

 

Ad aprire la rassegna  Paolo Teverini, il piu’ rappresentativo del nostro territorio collinare,

 

con il menu’ ” Sinfonia  d’ Autunno” scelto per  esaltare profumi, odori , colori dei prodotti tipici dell’alta valle del Savio:

pasta fatta in casa ,  funghi,  tartufi, pollo campese di Amadori – che sara’ presente durante il corso in quanto sponsor – ,  erbe spontanee ..

un  ricco menu’ autunnale. In abbinamento i vini della cantina Altavita . Appuntamento per  il 26 novembre, martedì dalle ore 19.00.

Poi,   sara’ la volta di

Franco Aliberti, classe 1985 , e’ oggi considerato uno tra i piu’ bravi pasticceri d’Italia, sara’ ospite di Chicchibio il 30 novembre, sabato dalle ore 10.00  con il menu’ “Tra dolce e salato:lo scarto zero”. In abbinamento i vini della cantina La Montagnola.

La passione per la cucina , trasmessa da mamma Angela, si manifesta sin da bambino quando si divertiva giocando con le “mani in pasta”a fare baba’, pizza o la pastiera. Prosegue poi frequentando la scuola alberghiera di Salsomaggiore .

Tra le esperienze lavorative : Massimo Spigaroli , Alain Ducasse, Gualtiero Marchesi, Max E Raf Alajmo, Ristorante Vite San Patrignano e Massimo Bottura – Osteria Francescana.

Il 2013 segna il preludio di una nuova avventura in Romagna , il sogno di locale tutto suo a “scarto zero”: l’ottimizzazione della materia prima ed il reimpiego di parti considerate residuo, senza dimenticare qualita’, stile, scelta rigorosa delle materie prime, attenzione al territorio e alla mise en place.

Riconoscimenti:
2010 vince il premio miglior Chef Pasticcere per la Guida Identita’ Golose ,
2011 premio miglior Chef Pasticcere per la Guida ai Ristoranti d’Italia, de il Sole 24 Ore, n 2012 premio miglio under 30 della Guida Identita’ Golose.

 

Mercoledi’ 15 gennaio 2014 Maria Grazia Soncini del ristorante di Codigoro – Fe,  la Capanna di Eraclio con un menu’ su “La cacciagione “.

Ancora oggi, nonostante sul ristorante La Capanna di Eraclio a Codigoro (FE) sia atterrata la cometa Michelin, l’ottantatreenne Vanda detiene il segreto dell’ottima frittura di pesce misto con le verdure croccanti. Stende la pasta a mano, tutta al mattarello, e monta la maionese con le uova delle galline del pollaio, sbattute col cucchiaio di legno. Il timone ai fornelli, però, è passato a Maria Grazia Soncini e, in sala, al fratello Pierluigi, sommelier e custode di una collezione di 200 etichette di vino. La cucina romagnola è senza dubbio ricca di gusto, una fantastica interpretazione del mare. Un salto a piè pari nel “come eravamo”.
Una luce nella nebbia ferrarese, quasi un’oasi o il porto sicuro venendo da un mare in tempesta.
E’ uno scrigno di emozioni la Capanna di Eraclio.
Non si rimane indifferenti a questo locale, all’atmosfera racchiusa tra queste pareti. Sia d’inverno che d’estate è un luogo che sa toccare le giuste corde del circuito affettivo.
Alcuni ne hanno scritto come il posto dove il tempo si è fermato.
Il tempo purtroppo (o per fortuna) non si ferma, ma alla Capanna si può venire a staccare la spina, per ricaricarsi di calore, di sapori, di umanità. Senza fissare l’attenzione sul particolare, sarebbe un errore.
Bisogna godere del quadro intero, non del pezzo della cornice scheggiato.
Pesce e selvaggina: per questo, può valere la pena anche fare dei Km.

 

 

La programmazione 2014 prevede invece :

 

Dicembre – Bruno Barbieri, Masterchef

Febbraio: chef Marcello Leoni (Ristorante Leoni – Bologna)

Marzo: chef Stefano Ciotti (Ristorante Urbino dei Laghi – Urbino)

Marzo: chef Valentino Mercattilli (La pasqua del San Domenico – Imola)

Aprile: chef Pier Giorgio Parini (Povero Diavolo – Torriana, Rimini)

Aprile: chef Igles Corelli (Ristorante Atman – Pescia PT)

Maggio: chef Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina – Parma)

Giugno: chef Marco Cavallucci (Ristorante la Frasca – Milano Marittima)

 

I menù saranno composti da 4 portate. Lo chef darà dimostrazione teorica, tecnica e pratica. I partecipanti avranno parte attiva nella fase pratica. Verranno rilasciate dispense, grembiule da lavoro eun Attestato di Partecipazione. Gli appuntamenti sono stati scelti per far risaltare la stagionalità dei prodotti che più contraddistinguono la cucina di ogni chef.

I corsi si terranno presso l’agriturismo Grotte della Madonnina a Rio Eremo di Cesena di nuovissima gestione, in collaborazione con l’azienda vinicola Altavita ,  la Montagnola, e VideoRegione . Inizio corsi ore 19.00  e la degustazione  dalle 21.30 circa

e’ possibile partecipare al corso con cena o anche alla sola cena .

Prenotazione obbligatoria .

 

 

Info DanielaCorrente

www.danielacorrente.it

329 5948879

info@danielacorrente.it

 

 


I commenti sono chiusi.