Diritti Umani, 16Days per il Progetto #xLina

U

nisciti a Noi per i 16 Giorni di Attivismo Contro la Violenza 

Dal 25 novembre al 10 dicembre ed oltre: Insieme per un Futuro Senza Violenza

25 novembre è stato scelto come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne in memoria delle sorelle Mirabal: Patria, Maria Teresa e Minerva. Queste tre donne, attiviste politiche nella Repubblica Dominicana, furono brutalmente assassinate il 25 novembre 1960 per il loro impegno contro la dittatura di Rafael Trujillo.

La loro morte ha suscitato indignazione internazionale e ha portato a una maggiore consapevolezza sulla violenza di genere. In loro onore, le Nazioni Unite hanno ufficializzato questa data nel 1999 per sensibilizzare e promuovere azioni contro la violenza sulle donne

Ogni anno, dal 25 novembre al 10 dicembre, si svolgono i “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, culminando nella Giornata Internazionale dei Diritti Umani che sono fondamentali per garantire la dignità e il rispetto di ogni individuo. Ecco alcuni esempi di diritti umani riconosciuti a livello internazionale:

• Diritto alla vita: Ogni individuo ha il diritto di vivere e di essere protetto da atti che possano minacciare la sua esistenza.

• Diritto alla libertà e alla sicurezza personale: Nessuno può essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

• Divieto di tortura e trattamenti inumani: Nessuno deve essere sottoposto a tortura o a trattamenti crudeli, inumani o degradanti.

• Diritto alla libertà di pensiero, coscienza e religione: Ogni persona ha il diritto di avere le proprie convinzioni e di praticare la propria religione liberamente.

• Diritto all’uguaglianza davanti alla legge: Tutti hanno diritto a un’uguale protezione della legge senza discriminazioni.

• Diritto al lavoro e a condizioni di lavoro giuste: Ogni individuo ha il diritto di lavorare in condizioni sicure e di ricevere una retribuzione equa.

• Diritto all’educazione: Ogni persona ha il diritto all’istruzione, che deve essere gratuita almeno a livello elementare.

Questi diritti sono sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e in altre convenzioni internazionali, e rappresentano i principi fondamentali per la tutela della dignità umana.

Questi 16 giorni di attivismo  sono un periodo dedicato a campagne di sensibilizzazione, eventi e iniziative per combattere la violenza e promuovere i diritti umani. Se hai energie, tempo a disposizione e ti piace il nostro progetto, Unisciti a noi per sensibilizzare, educare e agire contro tutte le forme di violazione dei diritti umani.

 Perché è Importante:
Anche la violenza di genere è una violazione dei diritti umani che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Partecipando ai 16 giorni di attivismo, puoi contribuire a creare consapevolezza, supportare le vittime e promuovere il cambiamento.

Noi del Progetto #xLina stiamo organizzando Eventi e Attività su Cesena e dintorni per costruire un Osservatorio Permanente così da raccogliere maggiori energie ed attori. Questi 16 GG ci aiuteranno a lanciare il progetto #xLina perché riteniamo che il territorio necessita di un centro di orientamento, coordinamento e conoscenza delle realtà ( associazioni, centri psicologici, giuridici, di lavoro) già esistenti. Questi eventi che si protrarranno per  tutto l’ arco dell’anno 2025, andranno a sostenere l’Osservatorio Permanente. Vogliamo dare un messaggio forte e chiaro a chi si ritrova sempre più spesso solo e nel buio più assoluto stretto tra le maglie della violenza: noi ci siamo e ti porgiamo la mano!

Quindi ti chiediamo, se hai un attività e/o energia e vuoi creare:

Aperitivi e/o cene, workshop e conferenze, marce e manifestazioni: organizza una marcia  nelle strade per far sentire la nostra voce. campagne social condividere il nostro messaggio sui tuoi canali social usando gli hashtag #StopViolenceAgainstWomen e #16DaysOfActivism #xLina, arte e cultura

 Come Partecipare: contattaci, scriviti agli eventi, diventa Volontario, fai una Donazione

Alcune  testimonianze delle vittime di violenza
Chiara Balistreri, una giovane bolognese, ha condiviso la sua drammatica esperienza attraverso un video su TikTok, denunciando il femminicidio e la violenza di genere.

Un’altra testimonianza significativa è quella di Valerie, ospite del Centro Donna Pangea di Roma, che ha trovato rifugio e supporto per ricostruire la sua vita dopo aver subito abusi fisici, psicologici ed economici.

Il caso Regeni: Giulio Regeni, un ricercatore italiano, è stato rapito, torturato e ucciso in Egitto nel 2016. La sua morte ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo ai diritti umani e alla libertà accademica, e ha portato a richieste di giustizia e trasparenza nelle indagini.

Il Covid. Durante la pandemia di Covid-19, sono state segnalate violazioni dei diritti umani tra cui censura, discriminazione, detenzione arbitraria e xenofobia in diverse parti del mondo…

Queste storie non solo aiutano a rompere il silenzio, ma anche a promuovere un cambiamento culturale e sociale necessario per combattere le vittime di violenza di genere e a sostenere i diritti umani

Contattaci, abbiamo poco tempo!

e-mail : osservatorioxlina@gmail.com

cellulare: 329 59 48 879

| Politcy Privacy| Condizioni e termini |

Daniela Corrente